Guida utente
Scopri come installare ed utilizzare Pratica Digitale
Il software
Guida
GUIDA UTENTE PRATICA DIGITALE
Associazione di file al protocollo
Tipi corrispondenza e tipi documenti
Gestione avanzata delle pratiche
Gestione delle attività e checklist
Pratiche multiple (padre-figlie)
Stati delle pratiche e gestione avanzata delle notifiche
Firma digitale e marca temporale
Interfaccia web di consultazione
Per avviare l'installazione di Pratica Digitale fare doppio click sul file PraticaDigitaleSetup.exe.
Si aprirà la schermata visualizzata nella figura seguente:
Cliccare sul tasto avanti
Leggere
Questo passaggio comporta l'accettazione di tutti i termini della licenza d'uso.
Di default il programma verrà installato nella cartella C:\Programmi\PraticaDigitale\.
E' possibile cambiare la cartella di installazione, ma si consiglia di lasciare il percorso proposto.
Da qui è possibile selezionare il nome del link che comparirà nella voce Avvio Programmi.
Da questa schermata è possibile creare un'icona per l'avvio veloce del programma:
- Sul Desktop (inserire una spunta sulla prima voce)
- Sulla Barra di avvio veloce (Inserire una spunta sulla seconda voce)
Abbiamo terminato le impostazioni di setup.
Cliccare sul pulsante Installa, per completare l'installazione.
Prima esecuzione
Alla prima esecuzione del programma è necessario impostare il percorso del database e il percorso delle cartelle che utilizzerà il programma per salvare i file associati ai protocolli e alle pratiche:
Se si è acquistato il modulo aggiuntivo Enterprise, per abilitare il supporto al database MySQL, cliccare sul tasto MySQL e inserire i parametri per il collegamento a tale database:
Per i file associati ai protocolli e alle pratiche è possibile scegliere una cartella oppure collegarsi a un server FTP:
Se si intende utilizzare il programma in rete da più postazioni diverse è importante specificare per file associati e database un percorso di rete accessibile in lettura e scrittura da tutte le postazioni.
L'installazione sulle postazioni aggiuntive (quelle successive alla prima), si effettua allo stesso modo, ma lanciando il file Postazione_Aggiuntiva-PraticaDigitaleSetup.exe.
Anche la procedura dell'installazione della versione Server, per sistemi operativi Windows Server, è la stessa, ma va richiesto a Pianeta Software il setup specifico per questa versione.
Ad ogni avvio del programma Pratica Digitale verifica lo stato della registrazione; se il programma non risulta registrato parte in versione freeware.
Per registrare il programma passare al capitolo "Registrazione del programma".
In versione freeware il software è liberamente utilizzabile, ma con alcune limitazioni: per i dettagli consulta il sito www.Praticadigitale.com
E' possibile richiedere, gratuitamente e senza impegno, l'assistenza telefonica di un nostro tecnico per tutta la fase di prima installazione e configurazione del software.
Per informazioni sul programma o per prenotare una demo online contatta il servizio clienti Pianeta Software al numero 0832.354162 o via e-mail all'indirizzo info@pianetasoftware.it
Login
L'accesso al programma è protetto da password e il programma è multiutente, quindi tiene traccia di quale utente ha protocollato ogni singolo documento.
Gli utenti si gestiscono dalla maschera accessibile dalla voce di menu Archivi di base à Utenti (illustrata più avanti nella guida).
Di default è presente un utente con nome Administrator e password admin.
La password admin in versione freeware viene già preinserita dal programma, quindi per entrare è sufficiente cliccare su OK.
Per un corretto ed efficiente utilizzo del software consigliamo comunque di creare gli utenti reali che utilizzeranno il programma (da voce di menu Archivi di base à Utenti).
Funzionalità
Il programma permette in modo semplice, veloce ed efficiente di gestire i documenti e la corrispondenza della vostra azienda sia informato digitale che in formato cartaceo con la relativa riproduzione (scansione) in formato digitale.
Con pochi click è possibile memorizzare i dati di ogni documento e associare ad esso uno o più file. E' addirittura possibile avviare la scansione direttamente dall'interno del programma e generare il relativo file pdf.
Molto potente risulta essere il motore di ricerca interno che consente di ricercare un certo documento tramite tutti i parametri con cui esso è definito (azienda/settore, pratica di riferimento, mittente/destinatario, range di data di protocollo, range di data documento, tipologia di corrispondenza, tipo di documento, entrata/uscita, ricerca testuale anche parziale nei campi oggetto e note e naturalmente per numero di protocollo).
Le pratiche e le notifiche presenti nelle versioni Full e Plus permettono inoltre di gestire in modo semplice ed efficiente tutte le attività aziendali, organizzare il lavoro e tenere sotto controllo tutte le scadenza.
Ad esempio tramite la schermata di gestione delle pratiche è possibile gestire:
- Data di apertura, descrizione ed eventuale data di chiusura.
- Contatto principale di riferimento con il riepilogo dei dati anagrafici principali e i dati di contatto
- Collegamento con le anagrafiche dei vari contatti coinvolti in qualche modo nella pratica e relativo ruolo (cliente, fornitori, consulenti etc.).
- Storico pratica con la lista di tutte le attività e le note inserite nel tempo dai vari utenti del programma per sapere sempre chi, quando, ha fatto che cosa.
- Box con file e scansioni associate alla pratica, organizzabile anche in cartelle e sottocartelle.
- Lista dei documenti protocollati in entrata e in uscita associati alla pratica.
- Totale calcolato degli importi associati ai documenti della pratica.
- Scadenze giornaliere ed orarie.
- Notifiche per segnalare la pratica ad uno o più colleghi con il quali si sta collaborando per il suo svolgimento.
- Con la versione Plus è possibile anche gestire gli stati delle pratiche, completamente personalizzabili ed eventualmente le singole attività associate alla pratica richiamabili da checklist e con una serie di informazioni quali lo stato (fatta, da fare, non necessaria), il costo, le note etc.
- E' possibile gestire le pratiche più complesse anche tramite un sistema ad albero di pratiche collegate da un rapporto di padre/figlia, fino ad un numero illimitato di livelli.
-
Inoltre il programma permette una ricca ed efficiente gestione delle informazioni dei propri contatti.
Tutte le informazioni dei vostri clienti e fornitori possono essere memorizzate in modo semplice e veloce siano essi persone fisiche o aziende, enti, organizzazioni.
Per ogni azienda è possibile tenere traccia anche di un numero illimitato di referenti, specificandone per ognuno la posizione e i relativi dati di contatto (telefono, cellulare, email).
E' possibile inoltre creare delle liste di contatti ed inserire ogni contatto anche in più liste per semplificarne così la ricerca e l'organizzazione logica a seconde delle proprie esigenze.
7 sono le schermate principali del programma, facilmente accessibili tramite il menu superiore:
1. Pratiche
2. Anagrafica
3. Protocollo
4. Prima Nota
5. Notifiche
6. Chat
7. Archivi di base
8. Opzioni e utility
Pratiche
Una pratica in Pratica Digitale è intesa come un "faldone virtuale" a cui è possibile associare uno o più documenti protocollati e tutta una serie di altre informazioni.
Una pratica può essere quindi ad esempio una commessa, una gara d'appalto, un contenzioso, un'assistenza, un contratto, una fornitura, un cantiere, un'azione di marketing e più in generale una qualsiasi attività che ogni organizzazione svolge quotidianamente indipendentemente dal settore in cui opera.
Per ogni pratica è possibile associare oltre ai documenti protocollati anche un contatto di riferimento principale ed un numero illimitato di altre anagrafiche coinvolte, altri file allegati, una lista di password e link a siti web (se abilitato l'apposito modulo aggiuntivo) e tenere traccia di una serie di note testuali con data, ora e utente che le ha inserite.
Tramite le notifiche inoltre è possibile memorizzare una serie di scadenze legate alla pratica e gestire i flussi di lavoro se su una pratica intervengono operatori diversi in momenti diversi.
Per aprire una nuova pratica cliccare sull'icona "nuovo" sulla barra in basso.
Il numero progressivo identificativo della pratica verrà generato automaticamente al momento del salvataggio. Intanto è possibile specificare la data di apertura, la descrizione della pratica e compare il campo Aggiungi nota alla pratica dove è possibile memorizzare una serie di informazioni testuali relative alla pratica. Il programma al momento del salvataggio in automatico inserirà data/ora e utente del programma che l'ha inserita.
Tramite il box a sinistra ad ogni pratica si possono associare dei file di qualsiasi tipo o dei documenti acquisiti tramite uno scanner:
Per associare un nuovo file cliccare sull'icona gialla che rappresenta una cartella con una freccia e si aprirà una finestra per selezionare il file da un qualsiasi percorso sul computer locale o da una cartella condivisa in rete.
Il file selezionato verrà copiato automaticamente in una cartella associata alla pratica e rimarrà ad essa collegato.
Cliccando sull'icona raffigurante uno scanner è possibile anche far partire direttamente dal programma una scansione di un eventuale documento cartaceo.
Anche in questo caso il file della scansione verrà automaticamente salvato nella cartella associata alla pratica corrente.
Dalle Opzioni del programma è anche possibile abilitare il collegamento a file. In questo modo verrà abilitato un tasto che permette di creare un collegamento ad un file anziché copiarlo nella cartella del programma.
Tutti i file associati alla pratica posso essere inoltre organizzati in cartelle e sottocartelle fino ad un numero illimitato di livelli.
Se si devono aggiungere delle note ad una pratica già memorizzata basta cliccare sul pulsante Modifica record sulla barra in basso e scrivere la nuova nota nella casella Aggiungi nota alla pratica.
Il testo digitato verrà aggiunto nella casella Storico pratica insieme alla data e l'ora in cui e stata inserita e all'utente del programma che l'ha aggiunta.
In questo modo si avrà un quadro completo ed ordinato di tutti i passaggi della pratica: si potrà sapere esattamente chi ha fatto cosa e quando.
Ogni pratica viene automaticamente associata all'utente che l'ha creata. Per associare la pratica ad un utente diverso basta fare doppio clic sul nome dell'utente e scegliere un altro utente a cui associarla.
Nella parte inferiore della finestra è presente la lista dei protocolli associati alla pratica.
Per associare un protocollo ad una pratica utilizzare l'apposita casella di selezione dalla maschera di gestione dei protocolli.
Le pratiche utilizzate più frequentemente possono essere aggiunte alle pratiche preferite cliccando sull'icona che rappresenta una stella, in modo da essere facilmente rintracciabili.
Le frecce blu permettono di scorrere le pratiche in ordine cronologico di visualizzazione.
Per accedere alla cronologia delle pratiche visualizzate e alla lista delle pratiche preferite cliccare sul tasto blu con tre linee orizzontali.
Gli utenti amministratori abilitati nei permessi utente, possono ricercare e visualizzare per giorno anche la cronologia di visualizzazione e modifica pratiche degli altri utenti.
Questa funzione è molto utile per controllare e verificare su quali pratiche giornalmente hanno lavorato i propri dipendenti. L'ultima pratica visualizzata sarà visibile anche nel riepilogo dei dati utente nella chat.
Tutte le scadenza relative alla pratica possono essere poi tenute sotto controllo tramite le notifiche (vedi capitolo successivo)
Nella versione Plus del programma è presente una gestione avanzata delle pratiche che consente di gestire anche gli stati in cui ogni pratica si trova e una serie di attività correlate alla pratica (vedi capitolo Gestione avanzata pratiche)
Cliccando su Stampa si può scegliere di stampare:
- un'etichetta completamente personalizzabile nei contenuti e nella grafica anche comprensiva del codice a barre
- la lista delle pratiche visualizzate (cliccando sull'icona con la X verrà esportata in Excel)
- la lista delle pratiche visualizzate comprese dello storico pratica (cliccando sull'icona con la X verrà esportata in Excel)
- una scheda dettagliata della pratica corrente.
- Una lista degli eventuali documenti protocollati e associati alla pratica
Anagrafica
Dalla scheda anagrafica è possibile visualizzare la lista di tutti i contatti memorizzati, e gestirli tramite la barra di navigazione record presente in basso.
L'anagrafica è a sua volta divisa in 4 schede:
- Generale che contiene i dati principali del contatto
- Referenti che contiene i dati dei referenti e i loro rispettivi dati di contatto
- Dati fatturazione che può contenere i dati di fatturazione e i dati bancari
- Altri dati che può contenere i dati di un documento di riconoscimento ed altri campi eventualmente personalizzabili secondo le proprie esigenze.
Il pulsante con una "g" a fianco del nome/ragione sociale effettua una ricerca su Google del contatto memorizzato; il pulsante a destra dell'indirizzo, invece, permette di visualizzare direttamente in Google Maps l'indirizzo del contatto; i pulsanti a destra dei numeri di telefono consentono di specificare se sul numero è attivo anche WhatsApp; il pulsante a fianco del campo email consente di inviare un messaggio di posta elettronica tramite il programma di posta predefinito; infine il pulsante a fianco del sito web apre il browser predefinito direttamente sul sito internet.
E' anche possibile creare delle liste per classificare meglio i vari contatti (es. clienti e fornitori, categorie merceologiche, associarli ai rispettivi agenti, etc.)
Le liste si possono inoltre utilizzare per l'invio di uno stesso documento a tutti gli appartenenti. Per i protocolli in uscita con destinatari multipli, infatti, si può selezionare una lista e automaticamente vengono inseriti tra i destinatari tutti i contatti associati ad essa.
Cliccando su Stampa si può scegliere di stampare:
- la scheda anagrafica del contatto corrente
- un'etichetta con l'indirizzo (eventualmente da applicare su una busta)
- l'indirizzo direttamente su una busta da lettera.
- l'intera lista visualizzata di indirizzi su etichette
- l'intera lista visualizzata di indirizzi su buste
- la lista di tutti i contatti in formato A4
Protocollo
Da questa maschera è possibile gestire il protocollo della corrispondenza.
In alto è presente una fascia blu con i vari criteri di selezione per individuare facilmente un protocollo già memorizzato.
Nella parte centrale della maschera vengono visualizzati tutti i documenti protocollati che corrispondono ai filtri impostati nella parte superiore della maschera.
La parte in basso visualizza il dettaglio del documento corrente, o il documento selezionato nella lista e permette le operazioni di nuovo inserimento e modifica di un certo protocollo.
Cliccando sul pulsante Stampa si può scegliere di stampare:
- Un'etichetta completamente personalizzabile (sia nei campi che nella grafica) da applicare sul documento e contenente, se abilitato, anche il codice a barre che identifica il protocollo (vedi capitolo Codice a barre).
- Una ricevuta del protocollo, anch'essa completamente personalizzabile.
- La lista dettagliata dei protocolli selezionati con o senza il campo note;
- La lista dettagliata dei protocolli comprese le notifiche con o senza il campo note
- La distinta dei protocolli con o senza il campo note
- Il registro giornaliero di protocollo, selezionando a destra il giorno di interesse.
L'icona , accanto alle liste dei protocolli, permette di esportare tutti i protocolli selezionati insieme ai relativi file allegati e crea un indice in html per l'accesso agli stessi, in modo da poterli consultare con un semplice browser senza l'esigenza di Pratica Digitale.
Inserimento nuovo protocollo
Le operazioni di inserimento o modifica di un protocollo sono gestibili tramite la barra di navigazione record presente in basso.
Per protocollare un nuovo documento cliccare sull'icona "nuovo"
Tutti i campi saranno così svuotati e la maschera si predisporrà per un nuovo inserimento.
E' possibile "catalogare" il documento che si sta protocollando inserendo i seguenti campi:
- Data di protocollo che indica la data di registrazione del documento nel registro di protocollo (automaticamente impostata ad oggi, ma è possibile modificarla)
- Tipo di corrispondenza che indica il mezzo attraverso il quale il documento è entrato o uscito (es. email, PEC, posta ordinaria, raccomandata A/R, fax, upload o download da internet, etc..); la lista è personalizzabile dagli archivi di base o premendo il tasto F3
- Tipo di documento che indica di che tipo di documento si tratta (es. fattura, comunicazione, ordine, preventivo, determina, invito, sollecito, etc…); la lista è personalizzabile dagli archivi di base o premendo il tasto F3
- Data documento che indica la data in cui è stato redatto il documento
- Entrata/Uscita permette di selezionare se si tratta di un documento in ingresso (ricevuto) o in uscita (spedito)
- Oggetto che indica appunto l'oggetto del documento
- Num. Prot. Sec. Si può usare per inserire un numero di protocollo secondario, ad esempio per i documenti in ingresso il numero di protocollo attribuito dal mittente; per visualizzare questo campo è necessario abilitarlo dalle opzioni del programma
- Mittente/destinatario permette di selezionare dall'anagrafica il mittente (per i documenti in ingresso) o il destinatario (per i documenti in uscita)
- Pratica permette di selezionare la pratica di appartenenza per una migliore catalogazione
- Costo permette di inserire un valore di prezzo del documento, molto utile per i documenti come le fatture e i preventivi oppure per impostare un costo in base al tipo di corrispondenza (vedi capitolo Costo dei protocolli); per visualizzare questo campo è necessario abilitarlo dalle opzioni del programma
- Note campo libero e illimitato in cui poter inserire, se necessario, ulteriori informazioni sul documento che si sta protocollando; sarà poi possibile effettuare ricerche testuali in questo campo.
Il numero di protocollo viene generato automaticamente in maniera incrementale rispetto all'ultimo documento protocollato (sarà visibile dopo il salvataggio).
In fase iniziale di impostazione del programma verrà richiesto se utilizzare una numerazione differente per i documenti in entrata e in uscita oppure un'unica numerazione per entrambi i tipi di documenti.
Quando si impostano le Aziende/Settori è possibile scegliere se generare una numerazione indipendente per ogni Azienda/settore oppure una numerazione unica indipendentemente dal settore di appartenenza.
Inoltre con la versione Plus è possibile far generare dal programma un numero di protocollo alfanumerico contenente oltre al numero progressivo anche tutta un'altra serie di informazioni e codici. L'impostazione della formula per il formato di numero di protocollo si può fare sulla maschera di impostazione del titolario.
Per la selezione del mittente/destinatario, quando si comincia a digitare la ragione sociale o il nome e cognome, il programma propone quelli corrispondenti per poter selezionare quello desiderato in modo da velocizzare la compilazione del protocollo, altrimenti si aprire una finestra che chiede di inserire un nuovo contatto:
Se si clicca su 'OK' si apre una finestra che permette di inserire velocemente i dati principali del nuovo contatto:
Al salvataggio del nuovo contatto i campi del protocollo relativi al mittente/destinatario vengono automaticamente compilati.
I contatti salvati potranno poi essere visualizzati e gestiti tramite la finestra Anagrafica.
Durante la compilazione di un nuovo protocollo sulla destra dei campi del destinatario compare un tasto verticale.
Cliccando su questo tasto si accede ad una maschera che permette di gestire i destinatari o mittenti multipli di uno stesso documento:
Il pulsante Aggiungi lista permette con un solo click di inserire come destinatari tutti i contatti precedentemente associati in anagrafica alla lista selezionata.
Questa funzionalità è particolarmente utile per inviare con un unico passaggio una comunicazione ad esempio a tutti i clienti, a tutti i fornitori o ad una particolare selezione di questi.
E' anche possibile notificare il documento protocollato ad altri utenti del programma:
Per i dettagli consultare il capitolo Notifiche.
Al salvataggio del primo protocollo di ogni nuova serie apparirà una finestra che permette di specificare il numero di protocollo iniziale
Questa funzionalità risulta particolarmente utile nel caso in cui si inizi ad utilizzare Pratica Digitale ad anno già iniziato e quindi sono già presenti altri protocolli gestiti con registro cartaceo o con un altro software di gestione.
Invio SMS
Se durante la compilazione di un nuovo protocollo viene scelto "SMS" come tipo di corrispondenza e viene selezionato "Uscita", cliccando sul tasto verticale della selezione dei destinatari multipli si aprirà la finestra per l'invio degli SMS direttamente dal programma:
Dopo aver acquistato dei pacchetti di SMS è possibile inviare messaggi direttamente sul telefono cellulare dei propri contatti, dopo averli selezionati in base ai criteri di selezione.
Invio WhatsApp
WhatsApp è diventato ormai uno strumento di comunicazione sempre più utilizzato da aziende e privati e in molti casi è diventato il mezzo principale per lo scambio di informazioni e documenti.
Bene, Pratica Digitale vi permette di gestire anche le comunicazioni che avvengono con questo strumento.
Innanzitutto in anagrafica è possibile specificare, tra i numeri di telefono, quali sono associati ad un account WhatsApp.
Poi, se durante la compilazione di un protocollo in uscita, viene scelto WhatsApp come tipo di corrispondenza, al salvataggio compare un tasto per l'invio del messaggio WhatsApp.
Cliccando sul tasto si accede direttamente a WhatsApp Web oppure al programma WhatsApp, se installato sul pc, con il messaggio già precompilato con quanto scritto nel campo Note e, se in anagrafica abbiamo specificato il numero WhatsApp del destinatario, anche con il destinatario preimpostato.
Quindi basta un click per inviare il messaggio e tenerne traccia.
Associazione di file al protocollo
Pratica Digitale permette l'associazione di file al protocollo.
Quando si è nella modalità di nuovo inserimento o di modifica di un protocollo si attivano i tasti di gestione dei file associati:
Il tasto Aggiungi file permette di associare uno o più file selezionandoli da un percorso.
E' anche possibile associare un file trascinandolo all'interno del box a sfondo bianco.
Il supporto del drag & drop risulta particolarmente utile per protocollare un'e-mail o una PEC e per protocollare una fattura elettronica.
Infatti è possibile protocollare un'e-mail o una PEC da tutti i più diffusi client di posta semplicemente trascinando l'e-mail dal programma di gestione all'interno del box dei file associati.
I campi del protocollo verranno automaticamente compilati con i dati dell'e-mail (tipo corrispondenza, data documento, entrata/uscita, oggetto e mittente/destinatario se presente in anagrafica con l'indirizzo email)
Allo stesso modo, trascinando una fattura elettronica, i dati del protocollo verranno automaticamente compilati con i dati della fattura e se il destinatario o emittente della fattura non è presente in anagrafica il programma chiederà di inserirlo, prendendo tutti i dati direttamente dalla fattura elettronica che si sta protocollando.
Questa funzione permette quindi di velocizzare enormemente il protocollo delle email e delle fatture elettroniche.
Il tasto Aggiungi file da scanner permette di associare un file direttamente da uno scanner o da un'altra sorgente TWAIN (per i dettagli vedi pagina successiva).
Con il tasto Elimina file si cancella un file selezionato.
Dalla scheda Opzioni e utility è anche possibile abilitare il collegamento a file. In questo modo verrà abilitato il tasto che permette di creare un collegamento ad un file anziché copiarlo nella cartella del programma.
Cliccando sul quadrante dei file associati con il tasto destro del mouse, si apre un menu contestuale, che permette di creare anche una sottocartella.
Se per il tipo di documento che si sta protocollando è stato definito un modello di documento appare anche un pulsante con l'icona di Word che permette di creare automaticamente un documento dinamico precompilato.
Per maggiori dettagli vedi il capitolo Modelli di documenti.
In particolare cliccando sul tasto Aggiungi file da scanner si apre la finestra Acquisisci immagine:
Se si utilizza la modalità WIA e possibile selezionare dalla lista in alto lo scanner da utilizzare; se si utilizza invece la modalità TWAIN, per selezionare lo scanner è necessario cliccare sul pulsante "Sorgente TWAIN".
Da questa finestra si possono scannerizzare, infatti, i documenti cartacei da associare al protocollo e poi salvarli come immagini (BMP o JPG) o come PDF.
E' possibile anche creare un unico documento PDF formato da più scansioni.
Se lo scanner supporta la modalità WIA e sono installati i relativi driver è possibile con le versioni Full e Plus del programma effettuare anche una scansione ADF, ossia la scansione di un documento multi pagina con un solo passaggio.
Cliccando su Aggiungi file si ha la possibilità di aggiungere una pagina già scansionata precedentemente e salvata come file immagine.
Spuntando la voce "Aggiungi timbro" il programma simula un timbro con il numero e la data di protocollo, che si può trascinare tramite il mouse nel punto desiderato e che verrà poi impresso sul documento quando verrà generato il pdf. Abilitandolo dalle opzioni è possibile riportare sul timbro oltre al numero di protocollo, entrata/uscita e la data, anche il settore di riferimento.
Il tasto Invia e-mail con i file selezionati in allegato permette di inviare, i file selezionati dal box, in allegato ad un nuovo messaggio e-mail, tramite il client di posta predefinito.
Viene automaticamente impostato come oggetto dell'email l'oggetto del protocollo (abilitandolo dalle opzioni del programma è possibile far riportare in automatico anche il numero e la data del protocollo).
Come destinatario del messaggio si può scegliere a seconda che il protocollo sia in uscita o in entrata:
1) Protocollo in uscita: si può scegliere di mandare il messaggio:
- Al destinatario del protocollo per mandare o per anticipare il documento via email
- Ad una lista di contatti utile per inviare una comunicazione a più destinatari o per notificare il documento protocollato via email ad una lista di contatti interni all'azienda.
2) Protocollo in entrata: si può scegliere di mandare il messaggio:
- Al mittente del protocollo per esempio per avvisarlo dell'avvenuta protocollazione del documento che ha inviato.
- Ad una lista di contatti utile per notificare il documento protocollato via email.
Sia per i protocolli in uscita che in entrata, cliccando su "Ad una lista di contatti" si aprirà la finestra dalla quale selezionare la lista dei contatti a cui inviare la notifica via email:
Si possono aggiungere i destinatari o singolarmente oppure è possibile aggiungere tutti i contatti appartenenti ad una o più liste, tramite il pulsante "Aggiungi lista".
Il corpo dell'email compilato automaticamente dal programma per il mittente, per il destinatario o per la lista è personalizzabile in quanto caricato da dei modelli presenti nella cartella di installazione del programma, che si chiamano rispettivamente NotificaMittente.txt, NotificaDestinatario.txt, NotificaLista.txt.
Tali modelli si possono personalizzare utilizzando gli stessi campi per la personalizzazione dell'etichetta. Vedi Guida per la personalizzazione dell'etichetta nella sezione utility del sito Praticadigitale.com.
Ricerca
Tramite il filtro presente nella parte superiore della finestra è possibile effettuare ricerche tra i protocolli inseriti.
I criteri di ricerca possibili sono:
- Contatto (mittente o destinatario del protocollo)
- Pratica (solo versione Full e Plus)
- Azienda o settore (solo versione Full e Plus e se presente più di un'azienda/settore)
- Numero di protocollo (utilizzare questo campo anche per la ricerca del codice a barre con relativo lettore, vedi capitolo Codice a barre).
- Data di protocollo (è possibile specificare un range di date)
- Tipo di corrispondenza (selezionabile dalla lista dei tipi definiti)
- Data del documento protocollato (è possibile specificare un range di date)
- Tipo documento (selezionabile dalla lista dei tipi definiti)
- Entrata, uscita o tutti
- Testo libero. Il testo digitato in questa casella sarà cercato in modo anche parziale nei campi oggetto e note del protocollo. Nel campo note è possibile inserire dei tag preceduti dal #. In questo caso la ricerca ha effetto sul tag precisamente come è scritto. Con il doppio click sulla scritta note si apre una finestra per l'inserimento rapido di tag.
Tramite il tasto presente in alto a destra della maschera è possibile azzerare tutti i filtri di ricerca impostati.
Notifiche
E' possibile notificare un documento protocollato o un'intera pratica ad altri utenti del programma per porla alla loro attenzione.
Questo permette quindi di smistare la documentazione in ingresso a chi di competenza e di organizzare il lavoro all'interno dell'azienda.
Durante la compilazione dei dati di un protocollo o di una pratica, compare il tasto "Notifica ad altri utenti".
Cliccando su questo tasto si accede ad una maschera che permette di notificare il documento o la pratica ad altri utenti del programma:
Per notificare il documento è sufficiente selezionare l'utente a cui è destinato dalla tendina "notifica a" e scrivere l'eventuale messaggio per spiegare il motivo della notifica al destinatario
E' possibile notificare i documenti anche ad utenti che non potrebbero visualizzarli perché non sono abilitati al settore o perché possono visualizzare solo i propri, consentendogli in questo modo di gestire comunque il documento.
Se necessario si può anche specificare una data o addirittura un'ora di avviso.
Per le notifiche delle pratiche è possibile anche specificare una priorità della notifica in modo che il destinatario abbia immediatamente evidenza delle cose più o meno importanti da fare
Il campo durata invece, disponibile solo sulla versione Plus, è utile per delle notifiche, come ad esempio un appuntamento, di cui di prevede una durata, utile per la visualizzazione sul planning.
Spuntando inoltre la voce "Ripeti" è possibile generare delle notifiche multiple ossia fare in modo che la notifica si ripeta ciclicamente una volta al giorno o alla settimana o al mese o all'anno per un certo numero di occorrenze o fino ad una certa data.
Questa funzione è particolarmente utile per tenere traccia delle scadenze cicliche come ad esempio un pagamento rateale o i rinnovi di contratti.
Quando un utente accede al programma, se ha delle notifiche non ancora lette, appare un messaggio che lo avvisa delle notifiche di protocolli e un messaggio che lo avvisa delle eventuali notifiche di pratiche:
Cliccando sul messaggio il programma visualizza la maschera Notifiche.
Per ogni notifica, per cui oltre alla data è stata impostata anche l'ora, si aprirà un messaggio indipendente, inoltre per le notifiche delle pratiche con priorità massima il messaggio sarà a sfondo giallo e rimarrà fisso fintanto non verrà letto o chiuso:
Inoltre le notifiche delle pratiche possono anche essere ricevute via email dagli utenti del programma acquistando il modulo aggiuntivo Notifiche via email.
La maschera Notifiche permette di visualizzare e gestire tutte le notifiche, ricevute e mandate di protocolli e pratiche:
Per visualizzare i dettagli di un protocollo o di una pratica bisogna fare doppio click sulla relativa riga nella lista.
Se un documento già visionato lo si vuole poi segnare come "Non letto" basta selezionarlo nella lista e cliccare sul tasto Segna come da leggere.
In basso a sinistra si può inoltre impostare se avere una segnalazione automatica per le notifiche ricevute ed ogni quanti minuti.
Per visualizzare invece lo stato delle notifiche inviate e quindi sapere chi ha letto i documenti notificati e quanti ancora non sono stati letti dai destinatari, basta selezionare Mandate dal menu a tendina in alto a sinistra
Se all'utente in uso è stato dato il permesso "Controllo completo notifiche" potrà visualizzare anche le notifiche destinate agli altri utenti selezionandoli dal menu a tendina in alto a sinistra.
Nota: per notificare un protocollo via email vedere la sezione "Invia e-mail con i file selezionati in allegato " nel paragrafo Protocollo.
Planning
Cliccando sul pulsante Visualizza planning della schermata notifiche è possibile cambiare la visualizzazione e aprire un calendario con a sinistra l'orario e sulle colonne i giorni.
Questa visualizzazione è particolarmente utile per la gestione delle notifiche con un orario e permette di avere un'idea più immediata delle attività da svolgere durante il periodo visualizzato.
Le notifiche delle pratiche sono visualizzate con un colore diverso in base alla priorità impostata (bassa verde, media gialla, alta arancione, massima rosso), mentre quelle dei protocolli appaiono di colore blu.
E' possibile cambiare l'orario di una notifica semplicemente trascinandola su e giù sulla colonna del giorno.
Nella versione Plus oltre ad un orario di inizio, per ogni notifica è possibile impostare anche una durata prevista, in modo da distribuire correttamente le varie attività durante la giornata.
Per visualizzare il dettaglio della notifica di una pratica è sufficiente cliccarci sopra e si apre la seguente schermata:
Da qui è possibile:
- aggiungere una nota allo storico della pratica, cliccando sul pulsantino +
- visualizzare i dettagli dei contatti associati, cliccando sul pulsante dettaglio contatto
- modificare priorità, data e ora avviso e durata
- segnare la notifica come già letta
- spostarsi direttamente sulla pratica tramite il pulsante Vai alla pratica
Chat
Dalla voce di menu Chat è possibile aprire una chat che consente di comunicare in tempo reale con gli altri utenti del programma.
Sulla sinistra è presente la lista di tutti gli utenti.
Quelli identificati con un'icona verde sono online, ossia in questo momento hanno il programma aperto e quindi possono ricevere i nostri messaggi.
Gli utenti identificati da un'icona rossa invece sono offline.
E' possibile comunque inviare un messaggio anche a questi utenti e lo riceveranno nel momento in cui apriranno il programma.
Per visualizzare la chat, ossia lo storico dei messaggi scambiati con ogni singolo utente e sufficiente cliccare sul suo nome nella lista utenti.
Quando si seleziona un utente dalla lista in basso appare anche una scheda con la sua email e il numero di cellulare per eventualmente contattarlo con altri mezzi.
Affinché escano questi dati ovviamente vanno inseriti nella scheda dell'utente da Archivi di base à Utenti.
Dal menu superiore "Archivi di base" è possibile personalizzare i dati di tutte le tabelle di base del programma:
- Gli utenti del programma e i relativi permessi
- Aziende / settori
- Tipi corrispondenza e tipi documenti per classificare i protocolli
- Gestione attività per definire le attività e le checklist (solo versione Plus)
- Stati pratica per definire gli stati in cui possono trovarsi le varie pratiche (solo versione Plus)
- Il titolario di classificazione (solo versione Plus)
- Stati giuridici, postalizzazioni e titoli referenti, tipi documenti di identità, Rilascianti documenti d'identità, stati civili per l'anagrafica
- La lista dei comuni d'Italia con relativo cap e provincia
- La gestione delle password (se abilitato il relativo modulo aggiuntivo)
Aziende/Settori
Con le versioni Full e Plus del programma è possibile suddividere i protocolli e le pratiche per aziende diverse (per chi gestisce più aziende) o per settori della stessa azienda (es. amministrazione, commerciale, ufficio tecnico, etc..)
Spuntando la relativa casella in basso si può anche decidere di seguire una numerazione di protocollo e di pratica separata per ogni azienda o settore.
Per ogni azienda o settore si può inoltre decidere se sarà gestito da tutti gli utenti o solo da alcuni di essi.
In questo modo, gli utenti abilitati a gestire solo alcuni settori, non vedranno affatto i documenti protocollati e le pratiche associate ai settori a cui non hanno accesso, e non potranno protocollare documenti associandoli a quei settori, garantendo così l'accesso riservato a particolari documenti ai soli utenti abilitati.
Tipi corrispondenza e tipi documenti
Dalle apposite maschere Tipi corrispondenza e Tipi documenti accessibili dal menu "Archivi di base" è possibile personalizzare queste 2 liste di classificazione dei protocolli in base alle proprie esigenze.
Per i tipi di documenti è possibile anche definire un modello (es. un file di Word preformattato) che potrà essere poi richiamato al momento della creazione di un protocollo per una compilazione automatica. (vedi capitolo Modelli di documento)
Gestione utenti
Tramite questa maschera, raggiungibile dal menu "Archivi di base à Utenti", è possibile creare e gestire gli utenti abilitati all'utilizzo del programma.
Per ogni utente è possibile impostare i seguenti permessi:
- Gestione tipo corrispondenza
Se questa voce è selezionata l'utente corrente potrà creare nuovi tipi di corrispondenza per la classificazione dei protocolli o modificare quelli esistenti. - Gestione tipo documenti
Se questa voce è selezionata l'utente corrente potrà creare nuovi tipi di documenti per la classificazione dei protocolli o modificare quelli esistenti. - Gestione pratiche
Se questa voce è selezionata l'utente corrente potrà gestire le Pratiche
- Gestione utenti
Se questa voce è spuntata l'utente corrente avrà i diritti di creare nuovi utenti o modificare gli utenti esistenti. Si consiglia di abilitare questa possibilità solo all'utente amministratore.
Se questa voce non è spuntata l'utente corrente avrà comunque la possibilità di modificare la propria password di accesso al programma.
- Gestione Opzioni generali
Se questa voce è spuntata l'utente corrente potrà impostare tutte le opzioni del programma e il backup, altrimenti avrà accesso solo alle impostazioni di base. - Gestione Aziende/Settori
Se questa voce è selezionata l'utente corrente potrà creare nuove Aziende o nuovi Settori o modificare quelli esistenti e i relativi permessi di accesso ai vari utenti. - Abilitato ad approvazione (solo in versione Plus)
Questa voce è presente solo se è abilitata l'approvazione dei documenti dalle opzioni e, se spuntata, abilita l'utente corrente all'approvazione dei documenti protocollati. - Gestione Titolario (solo in versione Plus)
Se questa voce è selezionata l'utente corrente potrà gestire il titolario di classificazione e il formato del numero di protocollo - Controllo completo notifiche
Spuntando questa voce si dà la possibilità all'utente di intervenire anche sulle notifiche che riguardano altri utenti, altrimenti può modificare solo quelle da lui mandate o a lui indirizzate. - Modifica storico pratiche
Spuntando questa voce si dà la possibilità all'utente di modificare anche lo storico delle pratiche compresi i messaggi scritti da altri utenti; se non abilitato può solo aggiungere un nuova nota a quelle esistenti. - Gestione Archivi di base
Se questa voce è selezionata l'utente corrente potrà modificare i Comuni, la lista di stati giuridici, postalizzazioni, titoli e tutti gli altri archivi di base del programma. - Visualizza cronologia pratiche altri utenti
Se questa voce è spuntata l'utente potrà visualizzare la cronologia delle pratiche visualizzate o modificate per giorno anche degli altri utenti.
Sul lato destro poi si possono impostare all'utente corrente una serie di limitazioni e vincoli:
- Accesso disabilitato
Se questa voce è spuntata l'utente non potrà più loggarsi ed entrare nel programma, utile nel caso ad esempio di operatori che non lavorano più all'interno dell'azienda, o in qualsiasi caso si voglia disabilitare, anche per un certo periodo, l'accesso al programma a un particolare utente. - Visualizza solo propri
Se questa voce è spuntata l'utente corrente potrà visualizzare solo i documenti protocollati da lui. - Visualizza solo pratiche proprie
Se questa voce è spuntata l'utente corrente potrà visualizzare solo le pratiche inserite da lui o assegnate a lui. - Nuovo disabilitato
Se questa voce è spuntata l'utente corrente non potrà aggiungere protocolli, contatti in anagrafica, tipi documenti, tipi di corrispondenza e pratiche. - Modifica disabilitato
Se questa voce è spuntata l'utente corrente non potrà modificare protocolli, contatti in anagrafica, tipi documenti, tipi di corrispondenza e pratiche. - Elimina disabilitato
Se questa voce è spuntata l'utente corrente non potrà eliminare protocolli, contatti in anagrafica, tipi documenti, tipi di corrispondenza e pratiche. - File ass. obbligatorio
Se questa voce è spuntata l'utente non potrà salvare un nuovo protocollo senza aver inserito almeno un file allegato. - Titolario obbligatorio (solo versione Plus)
Se questa voce è spuntata l'utente non potrà salvare un nuovo protocollo senza averlo prima classificato in una voce del titolario.
Opzioni e utility
La scheda Opzioni e utility gestisce diverse funzioni:
- Backup
Per eseguire il backup dei dati è necessario scegliere la cartella che conterrà il backup e successivamente cliccare:
- sul tasto "Backup database" per eseguire il backup del solo database.
- sul tasto "Backup file associati" per eseguire il backup dei file associati ai documenti protocollati.
Si può anche scegliere, apponendo l'apposita spunta, di eseguire il backup automatico del database ad ogni chiusura del programma (consigliato!).
Attenzione! Il Backup automatico effettuerà una copia solo del database.
Per copiare anche tutti i file associati è necessario cliccare sull'apposito pulsante precedentemente descritto.
- Licenze
Da utilizzare per registrare il programma o attivare eventuali modifiche sulla licenza.
- Opzioni
Apre la maschera che permette di impostare le opzioni del programma
Per i dettagli cliccare sulle icone con i punti interrogativi.
Mese e giorno inizio numerazione sono campi attivi solo all'inizio e permettono di specificare un giorno dell'anno da cui far ricominciare la numerazione dei protocolli, diverso dal 1 gennaio.
- Log operazioni
Presente solo nella versione Plus del programma permette di attivare visualizzare il log di tutte le operazioni effettuate sui protocolli.
- Occupa numeri di protocollo
E' una comoda utility che consente di generare dei protocolli fittizi con determinate caratteristiche, da compilare in seguito. Questo è molto utile in caso di emergenza per non bloccare il normale flusso di protocollo se ad esempio si rimane arretrati per qualche problema, oppure se si vuole recuperare dei protocolli registrati su un altro supporto.
- Colori
Consente di personalizzare a proprio gusto i colori dei vari componenti del programma
- Dimensioni font liste
Consente di personalizzare la dimensione dei caratteri nelle varie liste del programma. Impostando questa selezione su Auto la dimensione verrà calcolata automaticamente dal programma a seconda della dimensione della finestra.
In fondo alla maschera Opzioni e Utility sono visualizzati i percorsi dove sono memorizzati i file associati ai documenti protocollati e il database del programma.
Registrazione del programma
Per utilizzare pienamente "Pratica Digitale" è necessario effettuare la registrazione.
Per registrare il programma, è sufficiente spostarsi nella maschera "Opzioni e utility", inserire, nell'apposito campo, il codice licenza ricevuto via e-mail al momento dell'acquisto e cliccare sul tasto "Attiva licenza".
Codice a barre
Con la versioni Full e Plus del programma è possibile stampare sulle etichette del protocollo e delle pratiche anche un codice a barre.
La stampa del codice a barre sulle etichette si attiva dalla scheda Opzioni e utility mettendo la spunta sulla voce Stampa il codice a barre sulle etichette.
Se si dispone di un lettore di codici a barre è poi possibile risalire al protocollo o alla pratica semplicemente passando il lettore sul codice stampato sull'etichetta dopo essersi posizionati nella casella del filtro Num. Prot. nel caso dei protocolli, oppure posizionandosi nella casella Num. Prat. nel caso delle pratiche . In questo modo verranno visualizzati i dati relativi al protocollo o alla pratica corrispondente all'etichetta.
Modelli di documenti
Per ogni Tipo di documento è possibile creare un modello di documento da aggiungere e personalizzare nella fase di protocollazione.
Se si crea il modello di documento con Microsoft Word inoltre è possibile anche inserire dei campi che saranno automaticamente precompilati dal programma.
Ad esempio si potrebbe creare un modello di preventivo contenente i dati anagrafici del cliente destinatario, la data del documento, l'oggetto e il numero di protocollo.
Questo modello va poi associato al tipo di documento "preventivo" dalla sezione archivi di base.
Prima ancora di creare il preventivo quindi lo si comincia a protocollare con Pratica Digitale, si seleziona preventivo come tipo di documento, il cliente destinatario, si inserisce l'oggetto, dopodiché si clicca sul pulsante rappresentante l'icona di Word che appare sopra lo spazio dei file associati.
Il modello precedentemente creato verrà automaticamente associato al protocollo, tutti i dati anagrafici, l'oggetto, il numero di protocollo opportunamente inseriti nel modello verranno automaticamente personalizzati con quelli selezionati nel programma e il file verrà aperto in Word per poter inserire gli ulteriori dettagli e completare il preventivo. A questo punto quindi il documento sarà già stato protocollato e sarà pronto per essere inviato al destinatario.
Vediamo ora come creare il modello in Word per permettere la sostituzione automatica dei vari campi.
Per farlo bisogna inserire nel modello i segnalibri nella posizione in cui si vogliono visualizzare i dati del protocollo. Se per esempio si vuole visualizzare il numero di protocollo bisogna inserire un segnalibro con nome NumProtocollo.
Per inserire un segnalibro in un documento Word bisogna posizionare il cursore dove si vuole inserire il segnalibro oppure selezionare il testo che si vuole sostituire e cliccare sul menu Inseriscià Segnalibro e inserire il nome del segnalibro.
I segnalibri dovranno chiamarsi:
- NumProtocollo per il numero di protocollo
- DataProtocollo per la data di protocollo
- TipoCorrispondenza per il tipo corrispondenza
- TipoDocumento per il tipo di documento
- DataDocumento per la data del documento protocollato
- Note per le note
- EntrataUscita per entrata o uscita
- Oggetto per l'oggetto del protocollo
- MittenteDestinatario per il cognome e nome o la ragione sociale del mittente/destinatario
- Indirizzo per l'indirizzo del mittente o destinatario
- Nazione per la nazione del mittente o destinatario
- Comune per il comune del mittente o destinatario
- Cap per il cap del mittente o destinatario
- Provincia per la provincia del mittente o destinatario
- Frazione per la frazione del mittente o destinatario
- Contatti per tutta la lista dei destinatari completi di indirizzo
- Pratica per la pratica associata al protocollo.
- NumPratica per il numero della pratica associata al protocollo.
- NumPraticaSecondario per il numero secondario della pratica associata al protocollo
- Utente per l'utente che ha protocollato il documento.
- ProgressivoDocumento per il numero progressivo di protocolli con lo stesso tipo di documento, utile per numerare progressivamente tutti i documenti di un certo tipo.
- Settore per l'azienda o il settore a cui è associato il protocollo.
- DescrizioneSettore per la descrizione dell'azienda o il settore del protocollo.
- NumProtocolloSecondario per il numero di protocollo secondario.
- Costo per il costo del protocollo.
- CodBarre per il codice a barre che identifica il protocollo.
- NoteContatto per le note del contatto associato al protocollo.
- Email per l'indirizzo email del mittente o destinatario.
- Telefono per il numero di telefono del mittente o destinatario.
- Cellulare per il numero di cellulare principale
- Fax per il numero di FAX del mittente o destinatario.
- PEC per l'indirizzo di posta elettronica certificata del mittente o destinatario.
- CodFiscale per il codice fiscale del mittente o destinatario.
- PartIVA per la partita IVA del mittente o destinatario.
SitoWeb per il sito web del mittente o destinatario. - IBAN per l'IBAN del mittente o destinatario.
- Postalizzazione per la postalizzazione del mittente o destinatario.
- IndirizzoFatt per l'indirizzo di fatturazione del mittente o destinatario.
- CittaFatt per la città di fatturazione del mittente o destinatario.
- CAPFatt per il cap di fatturazione del mittente o destinatario.
- ProvFatt per la provincia di fatturazione del mittente o destinatario.
- EmailFatt per l'email di fatturazione del mittente o destinatario.
- NumeroDocumento per il numero di documento di riconoscimento del mittente o destinatario.
- LuogoRilascioDocumento per il luogo di rilascio del documento di riconoscimento del mittente o destinatario.
- DataRilascioDocumento per la data di rilascio del documento di riconoscimento del mittente o destinatario.
- LuogoDiNascita per il luogo di nascita del mittente o destinatario.
- DataDiNascita per la data di nascita del mittente o destinatario.
- DataScadenzaDocumento per la data di scadenza del documento del mittente o destinatario.
- RilascianteDocumento per il rilasciante del documento di riconoscimento del mittente o destinatario.
- TipoDiDocumento per il tipo di documento di riconoscimento del mittente o destinatario.
- StatoCivile per lo stato civile del mittente o destinatario.
- Referenti per la lista rei referenti.
- ReferentiConNote per la lista rei referenti comprensiva del campo note.
- Nazionalita per la nazionalità del mittente o destinatario.
- ContattiPratica per la lista dei contatti di riferimento della pratica associata al protocollo.
- ContattiSecondariPratica per la lista dei contatti di riferimento secondari della pratica associata al protocollo.
- GiornoProtocollo per il giorno del mese in cui è stato protocollato il documento (1..31).
- MeseProtocollo per il mese in cui è stato protocollato il documento (1..12).
- OraProtocollo per l'ora in cui è stato protocollato il documento (0..23).
- MinutiProtocollo per il minuto in cui è stato protocollato il documento (0..59).
- SecondiProtocollo per il secondo in cui è stato protocollato il documento (0..59).
Costo dei protocolli
Pratica Digitale permette opzionalmente di impostare un costo per ogni protocollo (es. valori bollati, spese di spedizione, busta, carta, oppure il valore stesso del documento per esempio per una bolletta o un preventivo) per poi calcolare il costo complessivo per una selezione di protocolli.
La casella Costo del protocollo, di default disabilitata, è attivabile dalle Opzioni del programma: spuntare la voce "Abilita costo protocollo" come indicato nella figura seguente.
Nella schermata della gestione protocolli apparirà così una casella Costo:
Per calcolare poi il totale di una lista di protocolli:
- cliccare sulla freccetta in alto a sinistra della lista dei protocolli in modo da aprire il box indicato in figura
- selezionare il campo Costo nella casella "in"
- cliccare sul pulsante indicante la sommatoria.
La somma verrà effettuata su tutti i record visualizzati o solo su quelli selezionati in funzione del cerchietto spuntato a destra.
Cliccando sul pulsante con il grafico è possibile visualizzare su grafici personalizzabili tutti gli importi dei protocolli selezionati, raggruppabili per giorni, mesi o anni.
Sarà inoltre possibile impostare un costo predefinito per ogni tipo di corrispondenza che verrà automaticamente impostato come costo del protocollo alla selezione di quel tipo di corrispondenza.
Funzionalità versione PLUS
Annullamento di un protocollo
Con la versione Plus di Pratica Digitale è possibile effettuare un'operazione di annullamento di un protocollo registrato erroneamente.
In questo modo il numero di protocollo assegnato rimarrà comunque occupato in modo da non creare buchi di numerazione e le informazioni registrate rimarranno nello storico insieme alla motivazione dell'annullamento.
Per annullare un protocollo mettere la spunta sulla voce "Annullato" in basso a sinistra.
Si aprirà una finestra che chiede conferma per l'annullamento.
Dopo aver cliccato su "Si" si aprirà una maschera dove è possibile inserire i motivi dell'annullamento.
Dopo aver inserito i motivi dell'annullamento cliccare su "Annulla il protocollo" per completare l'azione di annullamento.
Un protocollo annullato nella lista dei protocolli sarà visualizzato in grigio e non sarà più possibile modificarlo.
Log operazioni
Nella versione Plus di Pratica Digitale è possibile abilitare il Log delle operazioni, per avere traccia di tulle le operazioni effettuate dai vari utenti sui protocolli.
Il Log delle operazioni è abilitabile dalla scheda Opzioni e utility mettendo la spunta sulla voce "Abilita il log delle operazioni"
Da questo momento partirà il log di tutte le operazioni effettuate sui protocolli da tutti gli utenti.
Per visualizzare il log è sufficiente cliccare sul tasto Visualizza Log operazioni e si aprirà la finestra con tutti i log con la possibilità di filtrarli per data e per utente:
E' anche possibile consultare i log di un singolo protocollo cliccando sul tasto presente nella parte inferiore della maschera Protocolli.
Titolario di classificazione
Nella versione Plus di Pratica Digitale è possibile costruire un titolario e classificare i protocolli.
Il titolario può essere suddiviso in titoli, classi e sottoclassi.
Per ogni titolo, classe o sottoclasse è anche possibile definire un oggetto predefinito che verrà applicato al protocollo quando viene classificato.
Per i titoli, le classi e le sottoclassi si può definire se devono essere numerati con numeri romani, numeri arabi o lettere.
Se è stato costruito un titolario di classificazione quando viene inserito un nuovo protocollo, viene visualizzata in alto la struttura ad albero che permette di classificare il protocollo semplicemente selezionando il titolo, la classe o la sottoclasse di appartenenza.
Nel caso il protocollo sia stato classificato, il numero di protocollo riporterà anche il titolo, la classe e la sottoclasse.
Inoltre dalla schermata di impostazione del titolario è possibile impostare il formato con cui verrà generato il numero di protocollo a proprio piacimento, inserendo nel numero qualsiasi campo con cui il protocollo è stato definito e i relativi separatori.
Per visualizzare tutti i protocolli presenti in un titolo, in una classe o in una sottoclasse è sufficiente selezionare il titolo, la classe o la sottoclasse di interesse dal titolario presente nella parte sinistra della schermata.
Questo filtro si combina con gli altri criteri di ricerca, per cui è possibile filtrare per esempio tutti i protocolli con una certa classificazione, in entrata o in uscita, in un certo range di date, di un certo tipo, ecc...
Impronta del documento
Nella versione Plus di Pratica Digitale è possibile registrare l'impronta SHA1 del documento protocollato.
La registrazione dell'impronta deve essere abilitata nelle opzioni:
Quando viene associato un file al protocollo, viene registrata l'impronta SHA1 del file e non potrà essere più modificata.
Cliccando sul tasto (Confronta impronta), si potrà confrontare l'impronta registrata con quella del file selezionato per accertare eventuali manomissioni.
Approvazione Documenti
Nella versione Plus di Pratica Digitale è possibile abilitare l'approvazione del documento protocollato.
Una volta abilitata l'approvazione bisogna definire gli utenti approvatori, cioè gli utenti che potranno approvare i documenti protocollati.
Lo si può fare dalla maschera di gestione utenti accessibile dal menu Archivi di base à Utenti inserendo la spunta sulla voce "Abilitato ad approvazione"
Gli utenti approvatori possono approvare i protocolli semplicemente cliccando sul tasto Approva nella maschera Protocollo.
Quando un protocollo viene approvato il file associato viene impostato in sola lettura, viene ricalcolata l'impronta del file e gli utenti non abilitati all'approvazione non potranno modificare i dati del protocollo. Inoltre nel momento dell'approvazione viene generata una notifica all'ultimo utente che ha notificato il protocollo o, se non è stato notificato, all'utente che ha creato il protocollo.
Gli utenti approvatori possono anche eliminare l'approvazione del protocollo cliccando sul tasto Elimina approvazione.
Gestione avanzata delle pratiche
La versione Plus di Pratica Digitale contiene delle funzionalità avanzate sulla gestione delle pratiche, che rende il programma uno strumento sempre più potente ed efficiente per la gestione delle varie attività aziendali.
- La gestione delle attività e delle checklist
- Gli stati delle pratiche e una gestione avanzata delle notifiche, anche multiple.
Gestione delle attività e checklist
E' possibile definire inizialmente una lista di singole attività che vengono svolte nella realizzazione di qualunque processo aziendale.
Ad esempio: contattare il cliente, inviare il preventivo, verificare accredito, fatturare, etc..
Più attività messe in una certa sequenza possono poi essere raggruppate in delle checklist personalizzate.
Ad esempio una checklist "Vendita software" potrebbe essere composta dalle seguenti attività in sequenza: contattare il cliente, inviare il preventivo, verificare accredito, inviare codice di attivazione, fatturare.
Per gestire l'archivio delle attività e delle checklist cliccare sulla voce di menu
Archivi di base à Checklist
Ad ogni pratica è poi possibile associare una particolare checklist in modo da tenere sempre sotto controllo le attività che sono già state svolte, quelle non necessarie nel caso specifico e quelle ancora da fare.
Per associare delle attività ad una pratica, quando si è in modalità di modifica, cliccare sul pulsante Importa da checklist e si aprirà la seguente finestra:
Per importare le attività di un'intera checklist, selezionarla a sinistra e cliccare sul pulsante con le 3 freccette rivolte a destra.
E' possibile inoltre importare singole attività dalla lista a destra, selezionandole e cliccando sul pulsante con le tre freccette rivolte a sinistra.
L'ordine delle attività importate è poi modificabile grazie alle freccette blu poste sotto la lista.
L'intuitiva rappresentazione delle attività tramite icone colorate permette con un colpo d'occhio di avere sotto controllo lo stato di avanzamento di ogni pratica.
In grigio sono visualizzate le attività importate dalla checklist, ma che nella specifica pratica non è necessario effettuare.
In verde appaiono le attività già effettuate.
In rosso sono invece evidenziate le attività che devono ancora essere completate per la pratica corrente.
Con un doppio click su una particolare attività si apre la finestra seguente di dettaglio attività:
E' possibile da qui vedere o impostare:
- lo stato dell'attività (fatto, non necessario, da fare)
- la pratica su cui stiamo lavorando (solo visualizzazione)
- un campo note per tenere traccia di informazioni aggiuntive
- da chi è stata svolta o dovrà essere svolta
- quando (la data ed eventualmente anche l'ora)
- un eventuale costo dell'attività
E' possibile gestire tutte le attività, indipendentemente dalla singola pratica, cliccando sulla voce Attività del menu Archivi di base. Chi utilizza frequentemente la gestione delle attività può trovare utile abilitare questa voce direttamente nel menu principale del programma dalla sezione Altro delle opzioni, inserendo la spunta sulla voce "Attività sul menu principale".
Da questa schermata è possibile filtrare e visualizzare le varie attività per pratica, per checklist, per attività, per stato, per periodo o per utente a cui sono state assegnate.
Ad esempio è possibile visualizzare tutte le attività che un certo utente deve svolgere nella settimana corrente o che ha svolto in un certo periodo.
Inoltre è possibile ordinare la lista delle attività per uno qualunque dei campi. La lista ottenuta può essere poi esportata in Excel o CSV o stampata.
Da questa schermata inoltre è possibile modificare un'attività selezionata o inserirne una nuova.
Nella lista in basso a destra possiamo vedere l'elenco di tutte le attività associate alla pratica di cui fa parte l'attività selezionata.
Pratiche multiple (padre-figlie)
Con la versione Plus del programma è possibile abilitare la gestione multipla delle pratiche.
Questa funzionalità è particolarmente utile per gestire le pratiche complesse.
Una volta abilitata questa funzione è possibile infatti creare una struttura ad albero delle pratiche che avranno quindi tra loro un rapporto di padre-figlia.
Si può quindi partire da una pratica principale e poi agganciare a questa una serie di pratiche figlie, ognuna delle figlie a sua volta potrà avere ulteriori pratiche figlie e così via fino ad un numero illimitato di livelli.
Per un'azienda di costruzioni, per esempio la pratica principale di un cantiere potrebbe essere suddivisa in più pratiche figlie per le varie macroaree di attività, come tutto ciò che riguarda la gara di appalto, le maestranze utilizzate, l'esecuzione dei lavori etc.. e ognuna di queste a sua volta potrà essere suddivisa in ulteriori pratiche dettagliate.
Oppure immaginiamo un commercialista che avrà una pratica generale per ogni cliente che sarà la consulenza, poi ci potrebbero essere come sottopratiche i vari anni finanziari, in ogni anno finanziario potrebbero esserci le varie attività: liquidazioni IVA, bilancio, dipendenti, gestione di eventuali contestazioni, etc..
E' possibile anche creare un modello con l'intera struttura e poi clonarla all'occorrenza.
Per creare un albero di pratiche è necessario prima creare la pratica principale e poi partendo da essa si possono creare le varie figlie cliccando sul pulsante in basso "genera pratica figlia".
Quando poi sulla lista si clicca su una pratica che fa parte di un albero, appare sulla destra un box rappresentante l'intera struttura ed è possibile navigare fra esse.
Nell'albero delle pratiche è possibile visualizzare, oltre alla descrizione della pratica, anche il contatto principale di riferimento, abilitando l'apposita voce nelle opzioni del programma.
Sul filtro in alto a destra è possibile selezionare l'opzioni di ricerca "escludi figlie" in modo da visualizzare nella ricerca solo le pratiche principali (che non hanno padri).
Stati delle pratiche e gestione avanzata delle notifiche
Nella versione Plus del programma è possibile attivare una gestione avanzata delle pratiche con una gestione più immediata delle notifiche e la possibilità di associare ogni pratica ad un particolare stato di lavorazione.
In questo modo Pratica Digitale diventa un ottimo CRM ideale anche per la gestione di un call center, di un'attività di marketing o di un centro di assistenza tecnica.
Prima di tutto è necessario attivare questa funzionalità dalle Opzioni del programma spuntando la voce "Abilita stati in pratiche".
Poi è necessario creare una lista di stati possibili.
A tal fine accedere alla maschera Archivi di base à Stati pratiche
Alcuni stati possono essere definiti come stati di chiusura spuntando la relativa voce.
Ad esempio in un'attività di marketing gli stati di chiusura potrebbero essere "non più interessato" oppure "ha acquistato".
Se si abilita questa gestione degli stati, ogni volta che si salva una pratica si apre la seguente finestra:
Nella parte superiore è necessario selezionare lo stato in cui si trova o è passata la pratica dopo l'ultimo intervento; al centro è presente la possibilità di selezionare l'utente a cui assegnare la pratica; mentre nella parte bassa vengono visualizzate le eventuali notifiche presenti ed è possibile o modificare quelle esistenti, o crearne al volo una nuova con relativo destinatario, priorità, e data ed eventualmente ora di avviso e durata.
Posizionandosi col mouse sulla casella della data avviso si apre a destra il planning giornaliero che consente di vedere gli impegni di quel giorno del destinatario della notifica in modo da poter impostare l'avviso in un orario libero.
La nuova notifica viene visualizzata in giallo e può essere spostata su e giù col mouse modificandone di conseguenza l'orario.
Un esempio può aiutare a comprendere meglio la potenza di questo strumento.
Supponiamo di trovarci in un centro di assistenza in cui vengono riparate ad esempio delle stampanti.
1) La stampante viene ritirata da un operatore dell'accettazione che crea una pratica, l'associa al cliente e nello storico pratica inserisce una descrizione del problema evidenziato ed il luogo fisico in cui la stampante viene collocata in magazzino. Al salvataggio la pratica viene posta nello stato di "Da analizzare" e viene notificata all'ufficio tecnico.
2) L'operatore dell'ufficio tecnico si troverà tra le notifiche la pratica aperta con le varie informazioni inserite dall'accettazione. Provvederà ad analizzare il problema ed aggiornerà lo storico con la descrizione del guasto riscontrato ed eventualmente le operazioni effettuate nel caso in cui sia riuscito a ripararla. Ovviamente potrà protocollare la scheda d'intervento tecnico, eventuali fatture di acquisto materiale o altri documenti attinenti. Lo stato della pratica potrebbe quindi essere spostato a "Riparata" e la pratica notificata all'ufficio che si occupa delle consegne.
3) L'operatore che si occupa delle consegne si troverà quindi la pratica tra le notifiche e potrà provvedere a chiamare il cliente per la consegna ponendo la pratica nello stato "In consegna"
4) Quando arriverà il cliente a ritirare la stampante riparata si potrà emettere fattura e chiudere lo pratica con lo stato "Consegnata"
Ovviamente questo è solo un esempio di un flusso di attività gestibili con Pratica Digitale, ma poiché è tutto completamente personalizzabile è possibile con la stessa semplicità ed efficienza gestire qualsiasi flusso di lavoro che passa attraverso una serie di stati e/o deve coinvolgere vari operatori nei passaggi che portano alla conclusione e quindi chiusura della pratica.
Utilizzando il planning e la durata delle notifiche è inoltre possibile gestire in modo efficiente anche gli appuntamenti o le attività di ogni operatore nel corso dei vari giorni.
Firma digitale e marca temporale
Pratica Digitale permette di firmare i documenti digitalmente con DIKE.
Dalla versione 4.2.3 Pratica Digitale è stato interfacciato con DIKE, il noto software della Infocert che permette di firmare digitalmente un file ed apporre una marca temporale.
Per sfruttare questa funzionalità è necessario installare il programma DIKE Pro scaricabile dal sito https://www.firma.infocert.it/installazione/installazione_DiKe.php
Per firmare digitalmente un file protocollato o apporre una marca temporale, selezionare il file da firmare e cliccare sul tasto .
Privacy
Dalle Opzioni è possibile attivare ulteriori misure di sicurezza per la privacy:
Abilitando questa funzione vengono attivate ulteriori misure di sicurezza per la privacy in modo da rendere il programma conforme al GDPR (General Data Protection Regulation) Regolamento UE 679/2016 (Solo versione Plus).
Modalità di implementazione:
Ogni accesso a Pratica Digitale viene memorizzato nel Log delle operazioni. L'utente Administrator può essere utilizzato solo per effettuare operazioni che ne richiedano i privilegi.
Non possono essere creati altri utenti amministratori oltre ad Administrator e l'utente Administrator non può essere eliminato.
Non possono essere modificati i diritti dell'utente Administrator.
Tutti i tentativi falliti di accesso a Pratica Digitale vengono memorizzati nel Log delle operazioni.
La password dell'utente Administrator deve essere forte:
- lunghezza minima 8 caratteri
- deve contenere almeno un carattere minuscolo
- deve contenere almeno un carattere maiuscolo
- deve contenere almeno un carattere numerico
- deve contenere almeno un carattere speciale !£$%&/()=?^:;_-[].
La password dell'utente Administrator scade comunque dopo 60 giorni dalla sua impostazione e va modificata.
La password dell'utente Administrator non può essere ripetuta dopo la scadenza con la stessa password. La password deve necessariamente essere modificata.
Dopo la modifica della password dell'utente Administrator devono trascorrere almeno 24 ore prima che sia possibile modificarla nuovamente.
Una password già utilizzata per l'utente Administrator non può essere riutilizzata prima di 6 mesi.
Criptazione dati memorizzati
Per una maggiore sicurezza, con il database MYSQL (disponibile nella versione Enterprise del programma) le tabelle contenenti i dati gestiti dal programma vengono memorizzate sul disco criptate tramite il sistema InnoDB tablespace encryption.
Moduli aggiuntivi
In Pratica Digitale sono disponibili dei moduli aggiuntivi, acquistabili separatamente, che arricchiscono le funzionalità del programma.
Prima nota
Prima Nota permette in modo semplice, veloce ed efficiente di gestire la prima nota, un registro cronologico delle operazioni relative a incassi e pagamenti effettuati, sia tramite contanti per Cassa che con operazioni sul conto corrente bancario.
Può essere utile in ambito famigliare per tenere sotto controllo le varie spese ed è fondamentale per la corretta gestione di un'impresa di qualsiasi dimensione.
Il modulo "Prima Nota" rappresenta uno strumento immediato ed efficiente per avere sempre sotto controllo i flussi giornalieri, sia in entrata che in uscita, senza necessità di avere nozioni di contabilità.
Infatti è possibile in modo estremamente semplice memorizzare i singoli movimenti, specificando l'importo, la cassa movimentata, la causale, il contatto di riferimento ed eventuali note.
In qualsiasi momento è possibile conoscere il saldo della cassa e il saldo bancario.
Per la gioia del Vostro commercialista inoltre è possibile in qualsiasi momento esportare in html, in Excel o CSV la lista dei movimenti di un certo periodo.
Inoltre, impostando una pratica come Centro di costo, sarà possibile associare i movimenti di prima nota a questa pratica, selezionandola dalla casella Centro di costo, e nel dettaglio della pratica si potrà vedere il saldo dei movimenti.
La licenza del modulo Prima Nota va attivata dalle opzioni del programma:
Dalle opzioni è possibile anche impostare suddividere le operazioni di prima nota separate per aziende diverse.
In questo modo, gli utenti abilitati a gestire solo alcune aziende, non vedranno affatto le operazioni associate alle aziende a cui non hanno accesso, e non potranno registrare operazioni associandole a quelle aziende, garantendo così l'accesso riservato a particolari movimenti ai soli utenti abilitati.
Inoltre ogni conto potrà essere associato ad una azienda in modo da caricare in fase di compilazione solo i conti dell'azienda.
I conti e le causali si personalizzano accedendo alle relative finestre tramite il menu Archivi di base:
Gestione password
Oggigiorno ognuno di noi ha la necessità di gestire un numero sempre crescente di codici di accesso, PIN, username e password di una o più caselle di posta elettronica, Skype, Facebook e gli altri social network, l'home banking, il pannello di amministrazione del sito, l'area riservata dell'associazione di categoria, la registrazione a siti di e-commerce e in genere decine di servizi online.
Ricordare tutte queste credenziali di accesso diventa sempre più difficile se non impossibile e per questo motivo spesso di opta per utilizzare sempre le stesse password per tutti i servizi, mettendo in seria pericolosità la sicurezza delle proprie informazioni.
Il modulo aggiuntivo di gestione password di Pratica Digitale risolve in maniera egregia ed efficiente questo problema.
Consente infatti ad agni utente di Pratica Digitale di memorizzare un numero illimitato di propri account e per ognuno è possibile specificare una descrizione, uno UserID e la relativa password, un link all'eventuale sito web di riferimento, accessibile direttamente cliccando sul pulsante a destra.
Inoltre poiché la legge sulla privacy richiede che molte password abbiamo una scadenza nella maschera è possibile anche inserire la scadenza della password memorizzata in modo da tenere sotto controllo, tramite il filtro, tutte le password scadute.
Per aumentare la sicurezza ogni password viene memorizzata criptata nel database di Pratica Digitale, in modo che se qualcuno dovesse riuscire ad entrare nel database del programma (che è a sua volta protetto da password) non avrebbe comunque l'accesso alle password in chiaro.
Essendo poi la gestione delle password integrata nel programma se il modulo è attivo è possibile associare una o più password ad una particolare pratica, in modo da poter accedere ad esse direttamente dalla maschera delle pratiche.
Se il programma viene utilizzato da più utenti è possibile anche decidere per ogni password memorizzata a quali utenti renderla visibile.
Notifiche via email
Acquistando il modulo Notifiche via email sarà possibile inviare le notifiche delle pratiche via email anche ad utenti che non hanno il programma Pratica Digitale.
Per inviare la notifica via email bisogna selezionare la relativa spunta durante la creazione della notifica. Le notifiche con orario saranno inviate 5 minuti prima dell'ora impostata, le notifiche giornaliere saranno inviate all'inizio del giorno e quelle sanza data saranno inviate immediatamente. Per far partire le notifiche via email il programma dovrà essere in esecuzione su almeno un PC.
Per abilitare un utente alla ricezione delle notifiche bisognerà creare l'utente nella gestione utenti del programma inserendo l'indirizzo email. Questo non comporta nessun costo aggiuntivo, il numero delle licenza non dipende dal numero degli utenti che è illimitato ma dal numero di postazioni dove il programma viene installato e utilizzato.
La notifica ricevuta via email conterrà oltre al messaggio, lo storico della pratica e i dati principali dei contatti di riferimento associati alla pratica. Acquistando il modulo aggiuntivo Notifiche via email viene abilitatala gestione avanzata delle notifiche anche per chi ha acquistato la versione Full del programma.
Un esempio di notifica ricevuta via email si può vedere nessa figura seguente.
Interfaccia web di consultazione
L'interfaccia web di consultazione permette di ricercare e consultare i documenti protocollati collegandosi ad una pagina web da qualsiasi browser, quindi è utilizzabile tramite Tablet, Smartphone e computer con sistemi operativi Apple e Linux oltre che naturalmente con Windows.
All'apertura appare la seguente finestra per il login.
L'immagine in alto è personalizzabile con il proprio logo.
Possono loggarsi tutti gli utenti creati in Pratica Digitale e ognuno avrà accesso solo ai documenti visibili dall'interno del programma.
Accesso clienti
E' possibile inoltre abilitare l'accesso anche ai contatti presenti in anagrafica impostando una password nella scheda "Altri dati" della sezione Anagrafica di Pratica Digitale.
In questo modo ogni utente all'accesso vedrà solo i documenti protocollati che hanno lui come mittente o destinatario.
Questa funzione è molto utile per consentire ad esempio ai propri clienti di accedere a tutta la documentazione che hanno inviato o che a loro è stata inviata.
Una volta fatto il login apparirà una tabella come quella indicata in figura:
La prima riga permette di effettuare dei filtri per trovare i documenti cercati.
Per ogni protocollo sono presenti sull'ultima colonna di destra i link ai file protocollati che possono quindi essere scaricati con un semplice click.
L'interfaccia web è realizzata in ASP e necessita di IIS (Internet Information Services) per funzionare.